di Francesco Severino
Il giubbotto in pelle non è solo un capo d’abbigliamento, ma spesso un simbolo, un ricordo, un pezzo del nostro stile. Con il tempo, però, può rovinarsi, screpolarsi o perdere brillantezza. La buona notizia? Non devi buttarlo: puoi rigenerarlo da solo, facilmente, con risultati professionali.
Mettiti comodo: in questa guida ti accompagno passo dopo passo per rigenerare un giubbotto in pelle o similpelle utilizzando i prodotti della linea Rafiol. È un metodo sicuro, ecologico, alla portata di tutti.
🎥 Guarda il video tutorial completo qui:
👉 https://www.youtube.com/shorts/bW0qTJ3c9CM
Cosa ti serve:
- Rigener Special Rafiol
- Finitura satinata Rafiol
- Stucco Rigener (opzionale, se ci sono crepe o buchi evidenti)
- Carta abrasiva grana 320
- Pennello e/o rullo di spugna
- Panno morbido + alcol denaturato
Tutti i prodotti Rafiol sono inodori, anallergici e atossici. Puoi usarli in casa senza problemi.
1. Preparazione della superficie
- Carteggia leggermente tutta la superficie con carta abrasiva grana 320, anche dove non sembra rovinata: questo serve a migliorare l’adesione.
- Pulisci con un panno imbevuto di alcol denaturato per eliminare polvere, sporco e residui di grasso.
2. Prima mano di Rigener Special (diluita)
- Diluisci il Rigener Special con il 15% di acqua.
- Applica una prima mano uniforme su tutta la superficie: agisce come fondo aggrappante e stabilizza il supporto.
- Lascia asciugare per almeno 2–4 ore.
3. Riparazioni localizzate (se necessarie)
Se il giubbotto presenta crepe profonde, graffi o piccoli buchi, usa Stucco Rigener:
- Applica con spatolina o pennello sulle zone danneggiate.
- Lascia asciugare, poi carteggia leggermente.
Puoi anche applicare 3 o 4 mani di Rigener Special (non diluito) nelle zone più danneggiate prima di passare alle mani finali.
4. Applicazione del prodotto rigenerante
- Applica almeno due mani di Rigener Special non diluito, lasciando asciugare 2–4 ore tra una mano e l’altra.
- Se tra le mani passano più di 4 ore, carteggia leggermente prima della successiva.
5. Finitura protettiva
Dopo l’ultima mano di Rigener Special, è normale che la superficie risulti leggermente appiccicosa: serve a far aderire perfettamente la finitura.
- Applica 1 o 2 mani di Finitura Satinata Rafiol, distanziate da max 2–3 ore.
- Se passa più tempo, effettua una leggera carteggiatura.
- Lascia asciugare almeno 24 ore prima di indossare il giubbotto.
Risultato finale
Il tuo giubbotto sarà tornato uniforme, morbido, protetto. I colori saranno ravvivati e la superficie avrà una nuova resistenza a sfregamenti, macchie e pioggia.
Dove acquistare i prodotti
🛒 Kit giubbotto completo:👉 https://www.decorcasa.online/pittura-pel..le/rigener-special-ecopelle-pelle-kit/
🧱 Stucco Rigener:👉 https://www.decorcasa.online/pittura-pelle/rigener-special-ecopelle-pelle-stucco-bianco/
📍 Negozio fisico:Decor Casa – Via Lepanto, 205 – Pompei (NA)
📲 Supporto diretto via WhatsApp: 0818504585
Conclusione
Con i prodotti Rigener Special Rafiol, anche un giubbotto vissuto può tornare protagonista. È facile, sicuro, economico e alla portata di tutti.
Non sostituire. Rigenera. Con Rafiol.
AUTORE Francesco Severino
Francesco Severino è un artigiano e divulgatore tecnico con oltre 25 anni di esperienza nel settore. Cresciuto tra pitture, pennelli e controsoffitti, ha fondato Decor Casa nel 1997 e da allora affianca privati e professionisti nella rigenerazione di superfici. È il titolare del marchio registrato Rafiol e l’ideatore del prodotto Rigener Special, una soluzione ecologica per riportare a nuova vita pelle ed ecopelle in ambito residenziale, nautico e automobilistico. Oggi condivide tutorial, guide pratiche e consulenze personalizzate, offrendo assistenza diretta anche via WhatsApp. Decor Casa, Via Lepanto 205, Pompei (NA)
Scrivi un commento